Carnaroli Riso Di Nori con cime di rapa, stracciatella, alici, polvere di capperi

La cena del Riso arriva a Vercelli
8th Giugno 2018
Riso nero Gioiello con carpaccio di salmone, ribes rosso e cipollotto
6th Agosto 2018

Carnaroli Riso Di Nori con cime di rapa, stracciatella, alici, polvere di capperi

Un risotto saporito, fresco e invitante, preparato da Gerardo De Santo, in arte GJ Desa, appassionato di cucina e amante del riso. Il Carnaroli semilavorato di Eleonora Bertolone di Riso Di Nori ha una marcia in più nella tenuta di cottura, grazie alla lavorazione parziale che conferisce al chicco croccantezza e consistenza.

GJ Desa l’ha provato e ha voluto condividere con noi la sua ricetta, eccola!

Carnaroli Riso Di Nori con cime di rapa, stracciatella, alici, polvere di capperi

INGREDIENTI PER 2 PERSONE

 Preparazione brodo:

  • acqua di cottura delle cime di rapa

Preparazione Riso:

  • 180 grammi di Riso Carnaroli Semilavorato “RisoDiNori”
  • vino bianco
  • crema cime di rapa
  • Burro (freddo) q.b.
  • sale q.b.
  • Parmigiano Reggiano circa 24-26 mesi q.b.

Preparazione crema cime di rapa:

  • cime di rapa sbollentate
  • 1 alice del Cantabrico sott’olio
  • olio Evo q.b
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

Composizione piatto:

  • stracciatella di burrata q.b.
  • alici del Cantabrico sott’olio
  • polvere capperi di Pantelleria
  • foglie cime di rapa con un filo d’olio Evo

Procedimento:

Scolare le alici dall’olio in eccesso. Pulire le cime di rapa staccando le cimette e le foglie più tenere dal torsolo poi sbollentarle per pochi minuti; tenere da parte qualche foglia e frullare il resto in un becker con un’alice prelevata prima, olio evo, sale e pepe, fino ad ottenere una crema né troppo densa né troppo liquida e tenere al caldo.

Preparare il risotto, facendo scaldare a fiamma alta la padella e iniziando a tostare il riso a secco, saltandolo e sgranandolo con le dita fintanto che non scotterà ed i chicchi diventano traslucidi. Sfumare con il vino bianco e continuare la cottura bagnando con l’acqua di cotture delle cime di rapa, portando la fiamma da alta a moderata e da questo momento cuocere per circa 16-17 minuti. A tre quarti di cottura aggiungere la crema di cime di rapa ed arrivare a fine cottura, mantenendo comunque il chicco al dente

A fine cottura, fuori dal fuoco mantecare con burro freddo, parmigiano, facendo riposare 2 minuti col coperchio. Togliere il coperchio e riprendere la mantecatura aggiungendo se necessario ancora un pochino di crema di cima di rapa

Procedere con l’impiattamento, guarnendo con 3 cucchiai di stracciatella alternati, 3 alici a contornare la stracciatella, foglie di cime di rapa con un filo d’olio e spargere la polvere capperi di Pantelleria

Il consiglio di GJ Desa: prima di preparare il risotto, mettere la burrata in una boule a bagnomaria, inciderla a croce, aprirla con attenzione e prelevare, quanto ne basta, della stracciatella all’interno per guarnire poi il risotto.

 

Creato da

Gerardo De Santo (Gj Desa)

https://www.facebook.com/gj.desa

 

 

Comments are closed.