Riso Passiu, coltivato in Sardegna con passione dal 1975

mandala riso e riso
A Natale il Riso si accende tra i colori del Mandala di Risò e i Mercatini natalizi
6th Dicembre 2017
riso gioiello San Valentino
Un’idea per la cena di San Valentino? Provate con il riso Gioiello di Sardegna
7th Febbraio 2018

Riso Passiu, coltivato in Sardegna con passione dal 1975

ph credits Riso Passiu

Pochi sanno che la Sardegna è una delle regioni d’Italia dove il riso cresce meglio. Siamo tutti abituati a sentir parlare di Piemonte e Lombardia, che insieme producono il 90% del riso italiano, oppure del Veneto, dove insiste la IGP Nano Vialone Veronese, ma pochi conoscono l’eccellenza del riso di Sardegna. Oggi vi parliamo di Riso Passiu, Azienda Agricola della provincia di Oristano e delle speciali linee di riso che coltiva nella piana del Campidano.

campo riso passiu

In questo territorio le generose riserve d’acqua convogliate dal fiume Tirso verso il lago Omodeo e le miti correnti marine rendono il terreno ideale per la coltivazione del riso, che cresce rigoglioso, produttivo e con chicchi di alta qualità. Caratteristiche che la famiglia Passiu ha saputo valorizzare per produrre sementi di riso selezionate e risi di eccellenza gastronomica, come il Carnaroli da risotto, ma anche risi particolari come il nero integrale Gioiello e il riso Fragrance, un aromatico naturalmente profumato.

riso gioiello

ph credits Riso Passiu

Risi diversi per usi in cucina più svariati, dove la tradizione del territorio si incontra con una cucina creativa e versatile.

Il riso Carnaroli dell’Aziende Agricola Passiu matura coccolato dalle temperature miti della zona: cresce rigoglioso e senza stress di natura agronomica, con un chicco grande, uniforme e dalla bella perla centrale, una caratteristica di grande valore nei risi da risotto, perché permette di assorbire meglio i condimenti in cottura. L’alto contenuto di amilosio è una delle caratteristiche che rendeno il Carnaroli il re dei risotti, non solo perché conferisce un’ottima consistenza al chicco, che rimane così croccante all’interno, ma anche perché il rilascio dell’amido in cottura aiuta la matecatura, creando quella cremosità tipica e apprezzata nei risotti.

ph credits Riso Passiu

Il riso Gioiello è un riso nero, integrale e aromatico. Coltivato esclusivamente dall’Azienda Agricola Passiu in Sardegna e in pochi altri territori di nicchia del Piemonte, questa nuova varietà è molto apprezzata dai palati più fini per la sua naturale aromaticità. Se avrete la fortuna di visitare un campo di riso Gioiello a Settembre, immergetevi nel riso e sentirete la fragranza che sprigiona ancora prima del raccolto. I sentori del riso Gioiello ricordano la crosta di pane caldo, soprattutto in cottura, un aroma persistente che si sprigionerà in tutta la cucina! I suoi utilizzi poi sono diversi: grazie alla sua naturale aromaticità si abbina molto bene con il pesce, ma anche con le carni bianche e con le verdure, con i formaggi freschi e cremosi, che si legano alla perfezione con  il chicco croccante e consistente. Le modalità di cottura sono diverse: potete semplicemente farlo bollire in acqua per 40 minuti, oppure utilizzare la pentola a pressione se volete accorciare i tempi: 15 minuti con il doppio di acqua rispetto al peso del riso. Una volta cotto potrete realizzare una piacevole insalata fredda oppure farlo saltare in padella con gli ingrediente preferiti. Il bello di questo riso è che non scuoce e mantiene tutte le caratteristiche organolettiche per più giorni, conservato in frigorifero con un filo di olio buono. Se volete fare un insolito risotto nero, optate per la cottura pilaf: fate un soffritto con olio e cipolla, aggiungete il riso e sfumate con del vino bianco. Quindi aggiungete il brodo e lasciate cuocere con il coperchio chiuso e a fuoco basso per 35 minuti. Quando sarà pronto potrete mantecarlo con il classico burro e parmigiano, ma anche con olio extra vergine di oliva, con una crema di verdure o un formaggio a pasta molle: in ogni caso il risultato sarà un risotto cremoso e dal chicco croccante.

campo di riso gioiello

ph credits Riso Passiu

 

riso gioiello Ester Marras

ph credits Ester Marras

Il riso Frangrance Aromatico è una una vera chicca per gli amanti della cucina fusion: dalla varietà di riso Gange, 100% italiana, nasce questo riso dal chicco aghiforme, lungo e cristallino, dall’intenso profumo aromatico che ricorda quello dei risi indiani. Se aprite una confezione di riso Fragrance sentirete l’incantevole profumo del gelsomino, di fiori bianchi, una nota citrina di scorza di limone e un lieve sentore speziato che ricorda il pepe bianco. La famiglia Passiu coltiva nella propria azienda questo riso dal sapore esotico ma dalla provenienza 100% italiana, un modo per valorizzare un prodotto agroalimentare nazionale con elementi di cucina orientale. Usatelo per accompagnare secondi piatti a base di carne, pesce e verdure, ma anche per creare nuove idee gastronomiche, come cialde da cuocere in forno, torte profumate e dessert al cucchiaio, come budini e creme naturalmente aromatici da abbinare con coulis di frutti rossi o cioccolato fuso.

 

Ph credits Andrea Ricciu

Il riso Fragrance Integrale completa l’offerta di Riso Passiu puntando sull’alto valore nutrizionale del riso sbramato, che subisce solo un primo processo di lavorazione, per conservare al meglio le proprietà nobili del cereale, come fibre, lipidi e sali minerali. Il riso Fragrance integrale nasce dalla varietà Elettra, ha un delicato color miele e in cucina può essere utilizzato al posto del pane in accompagnamento a secondi piatti, ma anche per insalate di riso o semplicemente bollito e condito con un filo d’olio, per gustare appieno la sua fragranza. Un piccolo consiglio per chi ama la farina integrale: se avete un buon frullatore potete ricavarla a casa e usarla per realizzare torte e biscotti, ma anche per addensare vellutate e creme con una farina naturalmente aromatica.

Per provare i meravigliosi risi di Sardegna dell’Azienda Agricola Passiu, non vi resta che visitare il nostro e-Shop e acquistare il riso che fa per voi!

Comments are closed.